22 e 23 novembre in Fiera a Forlì
Nelle giornate del 22 e 23 novembre p.v., presso la Fiera di Forlì, il Comune di Forlì, in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale, Provincia di Forlì - Cesena, Camera di Commercio della Romagna, Forlì - Cesena e Rimini, Enti di formazione e mondo delle imprese, organizza l'eventoFuturo @l lavoro - Salone dell'orientamento 2019, dedicato agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado del territorio della Provincia di Forlì - Cesena, alle famiglie ed ai docenti del mondo scolastico e della formazione.
In specifico le 2 giornate sono così articolate:
DATA | Mattina | Pomeriggio
|
VENERDI’ 22 NOVEMBRE | Dedicata prevalentemente agli studenti iscritti alleScuole Secondarie di I grado | Dedicato a: - studenti iscritti alle Scuole Secondarie di I grado - allievi dei percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) - docenti, dirigenti, operatori |
SABATO 23 NOVEMBRE | Dedicata prevalentemente agli studenti iscritti alle Scuole Secondarie di II grado. Sarà più cospicua la presenza negli Stand di imprenditori che potranno dialogare con i ragazzi in forma individuale o/e in piccoli gruppi.
|
Dedicato a famiglie e cittadinanza |
Il Salone è articolato nei seguenti spazi:
7 STAND TEMATICI di circa 80 mq ciascuno (Agrifood, Fabbrica intelligente, Scienza e sostenibilità, ICT e servizi per le imprese, Well being, Umanesimo 2.0, Creatività e Fashion Style) all’interno dei quali saranno rappresentate le Scuole Superiori, gli enti di formazione, ITS, imprese e associazioni di categoria. Ogni stand “racconta” un tema/settore specifico ed è animato da progetti e iniziative volte a fornire ai ragazzi una chiave di lettura del settore stesso.
10 STAND TRASVERSALI:
1 SPAZIO CONVEGNI (Sala Europa) da 300 posti
2 SPAZI SEMINARIALI da 50 posti
1 SPAZIO SEMINARIALE da 25 posti
2 SPAZI LABORATORIALI da 25 posti.
L’evento rappresenta un importante momento in cui il territorio provinciale presenterà alla cittadinanza le proposte offerte ai giovani per l’orientamento alla scelta e l’educazione al Lavoro.
In particolare il sabato, dedicato agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, vuole rappresentare un punto di incontro tra studenti e imprese, al fine di stimolare i giovani a conoscere le realtà imprenditoriali del territorio, attraverso il dialogo diretto tra gli imprenditori e/o responsabili aziendali e gli studenti.
Numerosa inoltre l’offerta seminariale/convegnistica.Un programma ricco di eventi che riunisce tutti gli attori territoriali in grado di offrire un contributo per orientare i ragazzi alla scelta.