L’ Orientamento è una leva fondamentale per saper scegliere la strada giusta e progettare il proprio futuro lavorativo.
Saper scegliere è quindi un fattore chiave per assicurare, a ricaduta, lo sviluppo culturale, economico e sociale della comunità, favorendo una crescita inclusiva per le nuove generazioni.
ORIENTATI AL FUTURO è un Progetto che promuove azioni di Orientamento per le ragazze e per i ragazzi, anche a sostegno dei docenti e dei familiari, con l’aspirazione di rendere i cittadini di oggi e di domani consapevoli delle proprie potenzialità e delle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
In altri termini, il Progetto risponde ai bisogni dei giovani, di essere accompagnati ed “orientati” alla scelta di percorsi educativi e formativi, creando occasioni di comprensione profonda di se stessi e del contesto, delle caratteristiche di ogni area lavorativa, delle opportunità che offre il territorio e delle nuove frontiere del lavoro nei diversi ambiti economico-produttivi.
Il progetto viene realizzato sul territorio di Forlì-Cesena, sotto la regia della Provincia di Forlì-Cesena e gli indirizzi del Piano di azione territoriale di Forlì Cesena per l’orientamento e il successo formativo, nel triennio 2018/2021 (DGR 2142/2018). È finanziato con le risorse del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna.
Con questo intervento, la Regione Emilia-Romagna persegue l’obiettivo di “rendere disponibile un sistema regionale di azioni orientative e di supporto al successo formativo progettate, attuate e valutate a livello territoriale e strutturato in una pluralità di interventi e opportunità integrate e complementari capaci di rispondere ai bisogni dei giovani di essere accompagnati nei propri percorsi educativi e formativi” (DGR 1338/2018).
L’obiettivo prioritario è abbattere il tasso di dispersione scolastica, sostenere il successo formativo e il rientro nei sistemi educativi e formativi, in base agli indirizzi europei e regionali.
Per raggiungere questo obiettivo, il Progetto agisce sull’integrazione tra il sistema dell’istruzione e della formazione professionale, valorizzando l’intreccio tra l’approccio più teorico, proprio del sistema scolastico, e quello pratico-esperienziale, tipico della formazione professionale.
Sviluppa un ampio ventaglio di iniziative rivolte alle studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ed in generale alle ragazze e ragazzi dai 12 ai 19 anni, alle loro famiglie, ad insegnanti ed operatori. Una sezione del progetto è interamente dedicata al superamento del gender divide e all’avvicinamento delle studentesse alle discipline scientifiche.
In sintesi le attività prevedono:
Il progetto è promosso e gestito da un partenariato di Enti di Formazione Professionale accreditati,rappresentativi dell’intero territorio provinciale, in stretta collaborazione con le Scuole secondarie di I e II grado.
A loro fianco, una rete di stakeholder istituzionali che coinvolge Enti Locali, Scuole, Ufficio Scolastico, Provincia di Forlì-Cesena e altri attori del territorio.